domenica 18 novembre 2012

Tradizione, cristianesimo, buddismo


di Fabio Calabrese


Onestamente, sono alquanto restio a riprendere il discorso sul cristianesimo, anche se sembra che sia questa parte dei miei scritti a suscitare  i maggiori interessi e polemiche, perché non vorrei dare l'impressione di “esistere solo sul registro del negativo”, ma ma certe cose non possono essere lasciate senza risposta: il durissimo attacco contro il paganesimo di Mario Polia, ad esempio, cui ho dedicato un articolo precedente. Ne riparleremo fra poco, ma prima ancora vorrei dare un'ultima risposta a un individuo a cui non darò la soddisfazione di nominarlo nemmeno con la sigletta che ha usato come pseudonimo (perché certe persone sono coraggiosissime, troppo per firmare con nome e cognome le opinioni che sostengono), e che è riuscito a raggiungere un vertice davvero sublime di idiozia, al punto che viene spontaneo chiedersi se costui ci è davvero o ci fa perché gli conviene, scrivendo:
“Quei beoni orgiastici che erano i latini pagani decaduti”.

Siamo, lo si vede bene, all'assurdo totale, a una visione “storica” basata su “Quo vadis”, “Ben Hur” e altri kolossal hollywoodiani dello stesso genere che non hanno nulla a che fare con la storia vera. Ammesso e non concesso, questa immagine dei Romani e dei pagani come corrotti gaudenti, poteva applicarsi a un sottilissimo strato nobiliare della società romana (Come prendere Silvio Berlusconi a “modello standard” degli Italiani di oggi. “Il grosso” dei pagani era costituito da gente di tutt'altra pasta, gente comune: operai, artigiani, commercianti, contadini, quel sobrio contadinato italico, gallico, iberico che Costantino e Teodosio schiantarono, quando non con le persecuzioni antipagane, con una fiscalità esosa e odiosa, la spina dorsale dell'impero che i rinnegati imperatori cristiani spezzarono senza pietà.
Certamente c'erano anche gli schiavi, ma riguardo alla schiavitù, è forse il caso di sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni ancora molto diffusi: è del tutto falso che l'affermazione del cristianesimo abbia portato alla liberazione degli schiavi.
Con il passaggio dall'età antica a quella medievale, gli schiavi diventano perlopiù servi della gleba, mentre la nobiltà feudale rimpiazza l'aristocrazia senatoria; cambiano le parole, ma la realtà non differisce molto, tranne il fatto che la Chiesa e i vescovi sono tra i più importanti latifondisti e proprietari di schiavi. Anche il divieto di ridurre in schiavitù altri cristiani (ma la conversione non portava alla restituzione della libertà!) ebbe solo l'effetto di indurre a razzie e saccheggi per procurarsi schiavi fra le popolazioni ancora pagane d'Europa, gli Slavi, al punto che il nome etnico di queste popolazioni (“Sclavus” nel latino medievale) si affiancò a “servus” nel significato di non-libero e da esso deriva il nostro termine “schiavo” (Nel caso almeno di una popolazione slava, successe il contrario, poiché costoro erano visti come i “servi” per definizione, “Serbi” diventò il loro nome etnico).
I vescovi che erano grandi latifondisti, erano anche proprietari e mercanti di schiavi, sfruttatori del lavoro servile su grande scala, e spesso promossero verte e proprie guerre di conquista oltre che scorrerie e saccheggi, formalmente per far avanzare l'evangelizzazione, ma in pratica per procurarsi nuovo bestiame umano.
Una recente ricerca osteologica su resti rinvenuti in sepolcreti di età romana, non ha permesso di rilevare quei segni di malnutrizione che sono invece evidenti negli scheletri di età medievale, e penso che questo dica tutto.
Per ritornare invece al signor Polia, vorrei ancora aggiungere che il suo attacco al paganesimo è forse ancora più ipocrita di quanto può sembrare in prima battuta, per una ragione molto semplice, che i propagandisti cristiani “giocano su due tavoli” ricorrendo a due serie di argomenti di segno contrario che secondo ogni logica dovrebbero invalidarsi a vicenda.
Polia insiste sul concetto di tradizione (quel che lui chiama tradizione al massimo si potrebbe chiamare consuetudine), mos maiorum, ma molto spesso gli apologeti del cristianesimo tendono a propagandarlo per una via esattamente contraria, al punto che ci possiamo davvero sorprendere per il fatto che quel che è non solo una religione ma un sistema di potere incistato nella nostra cultura e nella nostra società da due millenni abbia pure la faccia tosta di presentarsi come un pensiero rivoluzionario o radicalmente innovativo quanto meno di “follia secondo il mondo”.
In realtà queste persone proiettano sull'istituzione ecclesiastica reale un concetto idealizzato di cristianesimo mai esistito, di Chiesa “povera e semplice”, “dalla parte degli umili” che vale tanto quanto l'idealizzato “vero comunismo” nei confronti delle reali tirannidi con la stella rossa.
Si fa talvolta il nome di san Francesco dimenticando i tratti sgradevoli del carattere di quest'uomo, o approvandoli, come l'ostilità verso il padre e la famiglia ostentata al punto da arrivare a spogliarsi in pubblico per dimostrare di non volere nemmeno i vestiti ricevuti da essa, un atteggiamento contestatore che – se non sbaglio – è l'esatto contrario della fedeltà al mos maiorum raccomandata da Polia, ma soprattutto si dimentica che san Francesco fu più volte sul punto di essere scomunicato e che dopo di lui lo fu il più rigoroso dei suoi discepoli, Ubertino da Casale, che gli appelli alla povertà evangelica andavano (vanno) bene finché rimanevano (rimangono) pura astrazione per una Chiesa che in due millenni non ha mai smesso di accumulare ricchezza e potere.
Ma ancora di più, quello che rende ambigui e ipocriti gli apologeti del cristianesimo, è il fatto di alternare l'uno e l'altro discorso, quello “tradizionale” e quello “rivoluzionario” a seconda dei luoghi, delle circostanze, del “target” senza verosimilmente credere davvero né nell'uno né nell'altro.
Torniamo a occuparci di un altro di questi (mente?)catto-propagandisti delle cui prodezze vi ho già parlato in passato, e davvero c'è da stupirsi di questi uomini “di Dio” dalla lingua viperina che sembrano usi a spargere molto più veleno che incenso, l'ineffabile (e non si può usare un altro termine) don Curzio Nitoglia. Recentemente sul sito di don Curzio è comparso un attacco contro il buddismo che, esattamente come nel caso dell'attacco contro Julius Evola, si presenta come la recensione di un libro (io non so dirvi se poi questi libri qualcuno li legge, oltre al loro stessi e i loro amici e parenti), In questo caso, “Contro il buddismo, il volto oscuro di una dottrina arcana” di tale Roberto Dal Bosco. Non è chiaro se questa breve recensione sia opera dello stesso don Nitoglia o di un suo collaboratore anonimo che si è incaricato di rispondere alle domande dei lettori, ma certamente il suo contenuto è condiviso dall'ineffabile don Curzio.
Nell'articolo che ho scritto in precedenza in difesa di Julius Evola ho precisato di non essere, di non essere oggi un evoliano, di non ritrovarmi nell'esoterismo e nell'anti-evoluzionismo che caratterizzano la concezione dell'aristocratico siciliano, ma un minimo di fedeltà alla memoria di un pensatore che è stato un momento importante della mia formazione intellettuale, mi ha imposto di rispondere per le rime alle elucubrazioni di don Curzio. Qui il caso è analogo: io non sono buddista, quello buddista è un pensiero troppo legato al contesto orientale per un europeo, e soprattutto il concetto buddista di compassione universale, per quanto bello e nobile, mi sembra si possa difficilmente applicare in un mondo competitivo e spietato qual'è quello in cui viviamo, ma credo che un pensiero che comunque incarna alcune delle aspirazioni più nobili dell'essere umano, sia degno di rispetto o quanto meno non meriti una così gratuita denigrazione.
Onestamente, i conti non tornano fin dal sottotitolo del libro di Dal Bosco. “Arcano”, in lingua italiana indica qualcosa di oscuro, enigmatico, misterioso. Non è perlomeno strano definire così una dottrina seguita da milioni di fedeli che è una delle religioni più diffuse di questo pianeta (la terza o la quarta; viene certamente dopo islam e induismo ma il terzo o il quarto posto dipendono da come si computa il cristianesimo: se prendiamo per buoni tutti quelli che sono definiti cristiani all'anagrafe, la dottrina del Discorso della Montagna schizza al primo posto, ma se invece teniamo conto solo dei praticanti, retrocede al quarto dopo il buddismo stesso) e i cui principi sono universalmente conosciuti? Forse il buddismo è una dottrina arcana per Dal Bosco e don Nitoglia.
Non avendo sottomano il libro, dobbiamo rifarci alla recensione di don Curzio o del suo supplente che precisa che lo stesso è : “Uno studio serio – molto ben documentato e ricco di citazioni di studiosi qualificati – che espone la vera natura e dottrina del Buddismo e ne mostra i lati nascosti ed esoterici, i quali portano, immancabilmente, a delle deviazioni morali, descritte nel corso del libro”.
Che dire? Messa così d'emblée in apertura del discorso, una frase come questa suona come la classica “excusatio non petita” che equivale a una “accusatio manifesta”, e infatti si comprende bene, quando si parla di “citazioni di studiosi qualificati” che Roberto Dal Bosco, chiunque egli sia, non solo non ha viaggiato in Paesi buddisti, non ha parlato con bonzi e lama, ma non ha nemmeno letto i testi buddisti in traduzione, ma si è avvalso di sole fonti ecclesiastiche, ha “chiesto se il vino è buono” a un “concorrente dell'oste”. Solo così si può spiegare la lista di corbellerie che seguono, che lascia allibiti:
“Il Dalai Lama vorrebbe rendere buddista il mondo intero e non in maniera pacifica. Nello Sri Lanka l’esercito buddista ha perpetrato massacri raccapriccianti; in Tibet i Cristiani vengono regolarmente perseguitati”.
Oltre che totalmente falso, ciò è assolutamente ridicolo: Il Dalai Lama è un uomo che vive in esilio da quasi sessant'anni da quando i Cinesi hanno invaso il Tibet, un uomo che fu anche troppo pronto a ordinare ai suoi di non opporre resistenza agli invasori per non incorrere nella violenza che i buddisti aborrono assai più dei cristiani. Nello Sri Lanka è in corso una cronica guerra civile fra il governo dell'etnia cingalese maggioritaria e la minoranza Tamil che vive nel nord dell'isola, una guerra civile che ha motivazioni etniche e non religiose: la popolazione, sia cingalese sia tamil è suddivisa fra buddismo e induismo con alcune minoranze cristiane o di altra confessione senza che lo spartiacque etnico segua perlopiù le differenze religiose. Onestamente, non escludo che qualche cristiano ci sia andato di mezzo, ma da qui a descrivere lo scenario presentatoci da Dal Bosco-Nitoglia di una caccia al cristiano!
Ancora più assurdo il discorso riguardo al Tibet, e sulla situazione di questo disgraziato Paese sia Dal Bosco sia don Curzio devono essere straordinariamente ignoranti: in Tibet i cristiani devono essere frequenti all'incirca quanto i denti di gallina: a causa del suo isolamento geografico il Tibet rimase sostanzialmente ignorato dagli Occidentali fino agli anni '30 del XX secolo, quando fu esplorato e studiato dalle spedizioni della Società Ahnenherbe, che era un'emanazione del Terzo Reich, e non credo che si portassero dietro molti cappellani e missionari. Dal 1950 il Tibet si trova sotto il tallone dell'occupazione dei comunisti cinesi, che non fanno mistero di voler cancellare del tutto i Tibetani  come cultura e come etnia, a cominciare dalla repressione durissima di cui sono vittima le autorità religiose buddiste, nella persuasione che spezzare la sua religione è il primo e più importante passo per cancellare l'identità del popolo tibetano.
“Voi non c'interessate”, aveva dichiarato un funzionario cinese all'indomani dell'invasione, “Ci interessa la terra, non la gente, di gente ne abbiamo anche troppa”. In pratica, “Se crepate, ci fate un favore”.
Immaginare che in queste condizioni i buddisti, ammesso che ne avessero mai avuto l'intenzione, possano perseguitare chicchessia quando sono loro a essere duramente perseguitati, è grottesco e surreale. Se vi sono cristiani in Tibet e qualcuno li perseguita, questo non può essere che il regime comunista cinese.
Sono giudizi prevenuti che si spiegano alla luce del fatto che l'ineffabile don Curzio e i suoi sono ostili al buddismo in quanto religione, di cui nulla comprendono.
Leggiamo infatti più sotto:
“La dottrina buddista è falsa in quanto la sua filosofia è il nichilismo metafisico o “filosofia” del Nulla totale, che porterebbe, se seguito, all’autodistruzione dell’umanità.
La sua morale è perversa poiché ammette per principio la dissoluzione della morale naturale e, perciò, reputa leciti lo stupro e la pedofilia. Inoltre il Buddismo, come “filosofia del Nulla assoluto”, ha martirizzato molti Cattolici in Estremo Oriente in quanto fedeli dell’Essere stesso per Essenza”.
Il paraocchi abramitico è davvero molto spesso, e si veda quanto semplicismo c'è nel(lo) (s)ragionamento: “il buddismo è la dottrina del Nulla, dunque deve essere per forza nemico mortale del cristianesimo che è la dottrina di Dio che è Essere”.
Che il buddismo consideri leciti lo stupro e la pedofilia, è una pura e semplice calunnia: il buddismo condanna ogni forma di violenza (e in particolare, quello della pedofilia è un tasto che un prete cattolico avrebbe fatto molto meglio a non toccare). Per verificare se il buddismo porterebbe o no alla distruzione dell'umanità, basta osservare la storia e la cultura dei Paesi di religione buddista: non ci troviamo né massacri “in nome di Dio” (Giosuè nell'Antico Testamento, le crociate, i conquistadores) né roghi di eretici e streghe, né distruzioni di biblioteche, libri, opere d'arte, né persecuzione di dissidenti. I buddisti sono stati talvolta perseguitati, mai persecutori. Forse siamo noi in Occidente che abbiamo troppo “essere” e un po' di “nulla” ci farebbe bene.
Ma cosa significa davvero che il buddismo è una dottrina “del nulla”?
Il buddismo nasce sul tronco dell'induismo, dove è centrale la dottrina della reincarnazione (del resto in epoca pre-cristiana presente anche in Occidente, si pensi a Pitagora e a Platone). Su ciò si salda l'intuizione, l'illuminazione del Buddha: la sofferenza è causata dal desiderio. E' il desiderio che incatena gli esseri al ciclo di vita-morte-rinascita, e il superamento del desiderio è ciò che consente di andare oltre, di liberarsi. “Nirvana” che don Curzio o chi per lui traduce abramiticamente come “Nulla assoluto” significa semplicemente “non desiderare”. Non desiderare nulla per sé, non causare sofferenza, e provare un universale sentimento di compassione, di solidarietà con tutto ciò che vive, questo è l'ideale etico del buddismo, e ognuno vede quanto sia negativo o addirittura satanico.
L'avevo già fatto notare altre volte, quando questi cristiani (o islamici, o rabbini) si accostano alle altre religioni, il più delle volte sono accecati dai loro paraocchi abramitici. La loro grande conquista sarebbe quella di far coincidere il fondo ontologico dell'universo con un Dio personale “umano, troppo umano”, e allora qualunque cosa venerino o rispettino le altre fedi, è solo un altro nome di “Dio” cosa che serve loro per trasformare l'universalità del fenomeno religioso in una supposta universalità del loro modo di intendere la religione. Quando un'analisi appena un po' più approfondita dimostra che non è così, allora ecco che le altre religioni sono bollate come congerie di superstizioni e/o ateismo-nichilismo mascherato. 
Perché prendersela proprio con il buddismo?
Secondo don Nitoglia o il suo sostituto:
“Il libro è più attuale che mai data la penetrazione delle false religioni in Italia, specialmente del Buddismo e dei Testimoni di Geova, a causa della crisi che sta attraversando l’ambiente ecclesiale e cattolico in genere”.
Lasciamo perdere i Testimoni di Geova che in fondo sono cristiani più coerenti dei cattolici e proprio per questo sono ancor più fuori della realtà e inaccettabili, la crisi dell'ambiente ecclesiale e cattolico, in realtà è una diretta conseguenza del fatto che costoro stanno lentamente ma progressivamente sempre più perdendo la presa sulla società, e certo in Italia meno che altrove (pensiamo ad esempio al fatto che l'Italia è riuscita persino ad eludere una giusta normativa della UE che voleva eliminare i crocefissi dalle scuole e dagli uffici pubblici, che contravvengono al concetto di laicità dello stato, ma un conto è il catto-servilismo della classe politica, un altro gli orientamenti della gente). Con l'islam non osano prendersela, sia in ragione dell'affinità abramitica, sia per il cattolico rispetto del potere, e l'islam è un culto forte e aggressivo, e allora contrattaccano dove possono. Qui don Curzio non ne parla, ma considerando i suoi pezzi precedenti e gli articoli dei vari Polia, Morganti e via dicendo, anche la rinascita pagana che si manifesta in varie parti d'Europa e anche in Italia, deve preoccuparli parecchio.
 Sono in piena decadenza, e lo sanno.  


1 commenti:

  1. Roberto Dal Bosco si occupa di video e filmati e forse avrebbe dovuto continuare a fare quello che presumibilmente conosce meglio invece di scrivere un libro “contro” il buddhismo. Con tale pubblicazione sta facendo una figuraccia poiché con le sue affermazioni dimostra che di buddhismo ne sa ben poco, e quello che sa è interpretato tramite le lenti dei suoi pregiudizi culturali. L’ho letto perché volevo capire la motivazione che aveva portato il Dal Bosco a scrivere un libro del genere e la mia conclusione è che lo ha fatto per affermare la supremazia cristiana, soprattutto cattolica. Ma così facendo si è dato la zappa sui piedi; chiunque con un minimo di intelligenza saprà distinguere tra il vero buddhismo e quello che scrive il Dal Bosco.

    Se il Dal Bosco avesse scritto un libro “Contro l’Islam” possiamo immaginarci le conseguenze che sarebbero state per lui, la casa editrice Fede & Cultura e molto probabilmente anche per l’Italia. Ma loro sono andati a colpo sicuro ben sapendo che i buddhisti non avrebbero reagito in alcun modo, ed è giusto che sia così: il suo libro è troppo ridicolo per essere preso sul serio e la cosa migliore da fare è lasciarlo, insieme al suo autore, al loro destino: nel dimenticatoio cosmico. Mentre invece il Buddha e la sua dottrina continuerà a risplendere (e a sorridere!) malgrado tutte le calunnie. Lo sta facendo da più di 25 secoli!

    RispondiElimina